Domenica 25 agosto – Pianoro San Marco – Note di notte

Esibizione del “DUO MEDITERRANDO” con i Maestri Luciano Bellini (pianoforte) e Mimmo Malandra (sassofono).

Evento realizzato in collaborazione con Controvento – Festival dell’aria. Ore 21,30 presso CAVA GIULIANI, pianoro Colle San Marco.

NOTE ALTE – LA MONTAGNA DEI FIORI IN CONCERTO
Uno degli eventi estivi a cui teniamo maggiormente, organizzato dall’Associazione Culturale Montagna dei Fiori in collaborazione con Controvento – Festival dell’Aria.
Il 25 agosto, incastonata nel suggestivo scenario della Cava Giuliani, presso il pianoro di San Marco, si terrà l’esibizione del “Duo Mediterrando”, composto dai maestri Mimmo Malandra, sassofonista, e Luciano Bellini, pianista.
Una serata in cui arte e natura si uniranno per regalarci un’esperienza di profonda verità e bellezza.
E’ un onore per noi ospitare due artisti di tale calibro, ed è un piacere presentarli a chi vorrà cogliere l’occasione di immergersi in quello che si prospetta come un indimenticabile viaggio sonoro.
Il maestro MIMMO MALANDRA, diplomato in sassofono, è attivo da anni sulle scene nazionali e internazionali per promuovere il potenziale espressivo del sassofono, attraverso la ricerca di tecniche innovative e l’esplorazione di nuovi linguaggi musicali. Ha collaborato con alcuni dei musicisti e compositori più importanti della scena mondiale, tra cui i premi Oscar Ennio Morricone, Nicola Piovani e Luis Bacalov, la celebra arpista Cecilia Chailly, il violoncellista Giovanni Sollima, e i compositori Marco Tutino, Marco Betta, Sergio Rendine e molti altri. Ha suonato in diversi formazioni, passando dall’assolo al duo, a quartetti e orchestre, calcando palcoscenici in ogni parte del globo; come solista ha tenuto concerti in Austria, Grecia, Svizzera, Francia, Romania, Slovenia, Belgio, Croazia e Israele (Betlemme). Alcune delle sue trascrizioni musicali, nonché suoi arrangiamenti, sono stati pubblicati dalla Casa Musicale Sonzogno di Milano. Affianca all’attività di musicista quella di docente e divulgatore, tenendo master-class in conservatori e università, oltre a conferenze sulla musica italiana per sassofono e sulla musica contemporanea.
Il maestro LUCIANO BELLINI, pianista e direttore, ha studiato presso il Conservatorio S. Cecilia in Roma. E’ stato tra i primi a dirigere in Italia la grande musica sacra di Antonio Vivaldi e di Benedetto Marcello e ha inoltre diretto la prima esecuzione italiana della Missa Sancti Nicolai di F.J. Haydn. Si è poi dedicato alla musica contemporanea e ha curato finora più di centocinquanta prime assolute di brani sinfonici spesso a lui dedicati da grandi compositori (Petrassi, Bettinelli, Guaccero, Villa Rojo, Baggiani, Theodorakis…) nonché molte riedizioni di partiture del Novecento storico (Berg, Schoenberg, Strawinskij, Messiaen, Casella, Respighi, Berio, Dalla Piccola, Maderna, Ives…).
Nell’85 ha fondato l’orchestra da camera ”Nova Philarmonia” di cui è tuttora Direttore Principale e Direttore Artistico; alla sua guida ha inciso otto cd e ha partecipato alle più prestigiose rassegne concertistiche internazionali.
Di questi due grandi artisti, che con passione e generosità hanno accettato il nostro invito, torneremo a parlare diffusamente nelle prossime settimane.
A entrambi va, intanto, un primo sentito ringraziamento, perché la loro presenza sulle nostre montagne concretizza in modo perfetto la visione che abbiamo dell’incontro elettivo tra arte e natura, un crocevia di creatività e sensibilità, dove l’arte diventa una guida per scoprire un nuovo modo di vivere il contatto con la natura, con maggior rispetto, armonia e connessione.
INFO:

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here