VerSound

CONFLUENZE – MIMMO MALANDRA QUARTET.

Mimmo Malandra è un sassofonista, ricercatore di tecniche innovative e sperimentatore di nuovi linguaggi musicali. Si dedica, altresì, alla diffusione della musica italiana e contemporanea per sassofono, il che lo ha portato a collaborare con alcuni dei maggiori compositori contemporanei, quali Ennio Morricone, Luis Bacalov, Giovanni Sollima, Marco Betta, Nicola Piovani, Marco Tutino, Sergio Rendine, Lorenzo Ferrero, Giovanni D’Aquila e Cecilia Chailly. Questi compositori hanno scritto per lui prime assolute per sassofono contenute in un lavoro discografico.

Diplomato in sassofono presso il conservatorio “L. D‘Annunzio” e in Musica da Camera e Sassofono Jazz presso il conservatorio “G.Braga”, ha frequentato corsi di alto perfezionamento con i maggiori Maestri della Scuola francese e masterclass con i più importanti docenti internazionali. Si esibisce regolarmente in concerti da solista in Francia, Svizzera, Austria, Belgio, Grecia, Romania, Bulgaria, Slovenia, Palestina (Betlemme), Ungheria, Cipro, Paraguay, Brasile, e New York (Columbia University). È spesso anche membro di giuria in concorsi nazionali ed internazionali di sassofono. In qualità di docente, tiene masterclass in conservatori e università in Europa e in Italia, e tiene conferenze sulla musica italiana e contemporanea per sassofono. In seguito alla collaborazione prestigiosa del suo primo disco con Ennio Morricone e gli altri illustri compositori sopra citati, Mimmo Malandra presenta il suo nuovo disco in veste di compositore e sassofonista.

CONFLUENZE – MIMMO MALANDRA QUARTET.

Il progetto CONFLUENZE nasce in seguito all’omonimo lavoro discografico del sassofonista Mimmo Malandra, realizzato con la partecipazione di ospiti internazionali di grandissimo rilievo: il vibrafonista, compositore e produttore discografico Mike Mainieri, il fisarmonicista, compositore e pianista Gil Goldstein, e il chitarrista Allen Hinds. CONFLUENZE è un album che celebra la tradizione del jazz e le sue sfaccettature più moderne, con alcuni riferimenti ai contenitori formali cardini della musica classica. Questo incontro tra generazioni e linguaggi è raccolto in un corpus di composizioni che mettono al centro le molteplici possibilità creative ed espressive proprie del jazz moderno.

IL PROGETTO

L’organico del progetto discografico è composto da sassofoni alto/soprano – Mimmo Malandra, pianoforte – Arcangelo Trabucco, contrabbasso e basso elettrico – Nicola Di Camillo e batteria – Bruno Marcozzi. L’obiettivo del progetto è di promuovere l’incontro tra l’ampia ricchezza stilistica ed interpretativa della musica moderna e la complessità ben centrata della musica classica – che il titolo CONFLUENZE intende esprimere – nel rispetto delle caratteristiche originarie delle due diverse culture musicali. Accenni alla tradizione classica inseriti in una scrittura che racchiude generi diversi creano una varietà di composizioni dal carattere moderno e di ampio range interpretativo e stilistico accomunati da un solo filo conduttore: l’armonia tra linguaggi diversi. Ciò che ne emerge è una Sinfonia di Generi in armonia tra loro che celebra la diversità compositiva e la ricchezza espressiva della musica.

COMMENTI DEGLI OSPITI INTERNAZIONALI

Mike Mainieri said:

“When Mimmo Malandra sent me his composition “Floating”, I immediately thought, ‘this is a piece that I would include in my repertoire when I’m performing with my group’. His haunting melody remained with me for weeks after I recorded my part on the vibraphone.  Bravo to Mimmo and the excellent musicians who participated on this CD. I anxiously await it’s release and success.”

Gil Goldstein said:

“When Mimmo called me and invited me to play on his recording, I felt immediately that this was a warm and sensitive soul that had a great depth of feeling and intuition. Even though we don’t speak the same language and had an interpreter, his humanity came shining through. And this was con – firmed when I heard his compositions and the way he and his whole quartet interacted. You can meet him through his music and I think you will agree that he a wonderful and serious musician.”

Allen Hinds said:

“A Tiring walk is a fun little adventure that somehow gives me the Claus Ogerman vibe. I love having the landscape to solo to. It’s jazz, but it’s more than that. Its soundscape is very moody. The saxophone is melody, perfectly intonated, and very fun to listen to. Not to mention the ending, so unexpected! I also love that Latin feel of the Minor Blues. Since I come from the rock-blues world, I get particularly excited when I have the chance to play this style. This one also has some Yellowjackets vibes and I was channeling my inner Robben Ford. The playing sounds fresh, inspiring and definitely fun. Thanks for having me.”

Exit mobile version